IL PUNTO 5.4.1 DELLA NORMA ISO 9001:2008

Obiettivi per la Qualità

Grandezza caratteri: piccoli | medi | grandi

Questo punto della ISO 9001 introduce il concetto di pianificazione della qualità.

Per pianificare qualunque progetto, quindi anche l’introduzione di un Sistema di Gestione della Qualità, occorre compiere una serie di attività:

- stabilire quali attività rientreranno nel progetto
- stabilire la loro sequenza
- stabilire le tempistiche di ogni attività, a seconda del numero di risorse associate
- stabilire quali informazioni sono necessarie in ogni fase del progetto

La Direzione dovrà, dunque, assicurare che il Sistema di Gestione della Qualità sia pianificato attraverso l’individuazione degli obiettivi della qualità declinati secondo i vari livelli e funzioni. Gli obiettivi dovranno essere documentati per poter essere riesaminati, si dovranno poter misurare e seguire nel loro avanzamento e non dovranno essere in contrasto con la politica della qualità.

Alcuni esempi di obiettivi potrebbero essere:

- realizzare specifiche migliori
- emettere disegni più chiari
- migliorare la gestione dei processi
- migliorare la raccolta dei reclami dei clienti
- rilevare l’indice di soddisfazione dei clienti
- migliorare la gestione dei prodotti non conformi
- individuare la percentuale di scarti, ecc.

Secondo la norma, dunque, non è sufficiente descrivere come i processi e le attività debbano essere condotti ma è necessario fissare anche i relativi obiettivi per ogni risultato dei processi e delle attività.

Gli obiettivi fissati non dovranno essere troppo facili da raggiungere perché la norma in questo caso è molto specifica. Gli obiettivi dovranno essere, infatti, coerenti con l’impegno nei confronti del principio del miglioramento continuo e costituire una sfida per l’organizzazione che non dovrà trascurare il confronto con la concorrenza.

All’interno dei documenti redatti dall’organizzazione, dovrà essere ben specificato chi definisce gli obiettivi e mediante quale processo, chi li documenta, come vengono associate le risorse ad ogni obiettivo, come sono individuate le relative responsabilità e come vengono monitorati i progressi fatti relativamente alla tempistica di riferimento.

Non è un requisito nuovo ma, rispetto alla UNI EN ISO 9001:1994 si chiede che la politica della qualità si esplichi in obiettivi per funzione e livello all’interno dell’organizzazione. Prendendo come riferimento il ciclo PDCA siamo nella fase di Do (Esecuzione).

DA UNA COLLABORAZIONE NATA SULLE NOSTRE PAGINE, UN LIBRO PER FAR USCIRE LE PMI DALLA CRISI
L'ideatrice di QualitiAmo e una delle sue firme storiche spiegano come usare con efficacia la Qualità.
(continua...)

PER SAPERNE DI PIU':

I 10 passi per applicare la Qualità con la ISO 9001
Certificarsi ISO 9001 non significa soddisfare il cliente
Gli ingredienti base della certificazione ISO 9001
La ISO 9000
I passi per certificarsi ISO 9001
Portare un'organizzazione alla certificazione ISO 9001
I vantaggi della ISO 9001 - Facciamoci aiutare dalla Qualità
Guida all'implementazione della ISO 9001
Le novità introdotte con l'ultima ISO 9001
Certificazione ISO 9001:2008, le novità per le PMI
ISO 9001:2008 - Adeguare la gestione documentale
ISO 9001:2008 in azienda - adeguare il Sistema Qualità
La nuova ISO 9001:2008
ISO 9001 - Dalla teoria alla pratica
La ISO 9001 per risorse, sistemi e processi
ISO 9001:2008 Protezione e monitoraggio
Perché la ISO 9001 sembra funzionare poco? Quali sono i motivi che la rendono poco appetibile?
Cosa pensa davvero il Top management della vostra organizzazione della ISO 9001?
Il futuro della norma ISO 9001
La certificazione ISO 9001 nel mondo dello sport
Una ISO 9001 per il volontariato
ISO 9001: il riesame da parte della Direzione
ISO 9001 e processi in outsourcing
ISO 9001: elementi e requisiti del controllo documentale
ISO 9001: cosa controllare in caso di outsourcing
ISO 9001: esternalizzazione e outsourcing
Risorse umane: generalità - Il punto 6.2.1 della ISO 9001
ISO 9001: la messa a disposizione delle risorse
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto
Il punto 7 della ISO 9001: la realizzazione del prodotto (2)
Le infrastrutture: il punto 6.3 della norma ISO 9001
Dubbi e leggende metropolitane su Qualità e ISO 9001
La ISO 9001 - SOMMARIO
La futura ISO 9001 cheverràpubblicata forse nel 2015
La ISO 9004 SOMMARIO
La nuova ISO 9004:2009
La ISO 9004:2009 - un approfondimento
La nuova ISO 9004
Il sistema integrato
L'integrazione tra i sistemi di gestione della Qualità e dell'Ambiente
ISO 9001 punto 0.1
ISO 9001 punto 0.2
ISO 9001 punto 0.3
ISO 9001 punto 0.4
ISO 9001 punto 1.1
ISO 9001 punto 1.2
ISO 9001 punto 2
ISO 9001 punto 3
ISO 9001 punto 4
ISO 9001 punto 4.1
ISO 9001 punto 4.2.1
ISO 9001 punto 4.2.2
ISO 9001 punto 4.2.3
ISO 9001 punto 4.2.4
ISO 9001 punto 5
ISO 9001 punto 5.1
ISO 9001 punto 5.2
ISO 9001 punto 5.3
ISO 9001 punto 5.4.1
ISO 9001 punto 5.4.2
ISO 9001 punto 5.5.1
ISO 9001 punto 5.5.2
ISO 9001 punto 5.5.3
ISO 9001 punto 5.6.1
ISO 9001 punto 5.6.2
ISO 9001 punto 5.6.3
ISO 9001 punto 6
ISO 9001 punto 6.1
ISO 9001 punto 6.2.1
ISO 9001 punto 6.2.2
ISO 9001 punto 6.3
ISO 9001 punto 6.4
ISO 9001 punto 7
ISO 9001 punto 7.1
ISO 9001 punto 7.2.1
ISO 9001 punto 7.2.2
ISO 9001 punto 7.2.3
ISO 9001 punto 7.3.1
ISO 9001 punto 7.3.2
ISO 9001 punto 7.3.3
ISO 9001 punto 7.3.4
ISO 9001 punto 7.3.5
ISO 9001 punto 7.3.6
ISO 9001 punto 7.3.7
ISO 9001 punto 7.4
ISO 9001 punto 7.4.1
ISO 9001 punto 7.4.2
ISO 9001 punto 7.4.3
ISO 9001 punto 7.5.1
ISO 9001 punto 7.5.2
ISO 9001 punto 7.5.3
ISO 9001 punto 7.5.4
ISO 9001 punto 7.5.5
ISO 9001 punto 7.6
ISO 9001 punto 8.1
ISO 9001 punto 8.2.1
ISO 9001 punto 8.2.2
ISO 9001 punto 8.2.3
ISO 9001 punto 8.2.4
ISO 9001 punto 8.3
ISO 9001 punto 8 4
ISO 9001 punto 8.5.1
ISO 9001 punto 8.5.2
ISO 9001 punto 8.5.3



cerca nel sito